top of page
Cerca

LE COMPETENZE CHE PORTANO BENESSERE

  • Immagine del redattore: Psicologa Silvia Lai
    Psicologa Silvia Lai
  • 10 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 gen 2021

L’EMPATIA

Le competenze intese come Skills, sono le abilità cognitive associate ai processi mentali che gestiscono le conoscenze: tutte le attività mentali che è in grado di svolgere il nostro cervello quando manipoliamo le nostre conoscenze ed emozioni, applicandole ad una realtà sociale e relazionale.

Ma perché sviluppare le competenze potrebbero aumentare il nostro benessere?

L’OMS (Ordine Mondiale della Sanità) ha realizzato il programma Life Skills Education, che prevede di trasmettere ai ragazzi quelle che sono le competenze relazionali e sociali ritenute fondamentali per il loro benessere psicologico. Infatti, è stato dimostrato come acquisire tali competenze porti ad un migliore adattamento sociale e relazionale dell’individuo fin dall’adolescenza, prevenendo così l’adozione di comportamenti a rischio e condizioni di disagio psicosociale.

Le life skills possono essere classificate in tre aree:

  • RELAZIONALI: empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci;

  • EMOTIVE: consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress;

  • COGNITIVE: risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo.

In questo articolo vorrei concentrarmi sulla prima delle competenze relazionali: l’empatia.

Carl Rogers, psicologo noto per i studi sul counseling e la psicoterapia, rappresentante della Psicologia Umanistica e fondatore del modello psicoterapeutico, definito terapia non direttiva centrata sul paziente, sosteneva che le stesse condizioni e competenze che si sviluppavano nella relazione d’aiuto con il paziente, potessero essere applicate anche nel contesto educativo scolastico e formativo professionale, a partire dall’empatia.

L’empatia è infatti alla base di ogni relazione terapeutica, senza la quale, non è possibile creare i presupposti dell’aiuto.

Sviluppare l’empatia, significa sviluppare la capacità di comprendere l’altro e di ascoltarlo in modo attivo, di immedesimarsi nel vissuto emotivo e sociale dell’altro, accettandolo senza giudizio e quindi mettendo da parte gli stereotipi e i pregiudizi che fanno parte dei nostri schemi mentali, per disporsi a creare veramente una connessione emotiva.

Perché può risultare utile sviluppare l’empatia?

In ambito scolastico

l’educazione e lo sviluppo dell’empatia come vera e propria competenza, può portare al miglioramento delle relazioni amicali tra compagni di classe, agendo da fattore di prevenzione contro il bullismo e può contribuire anche e a costruire in modo sano le prime relazioni amorose fondate sul rispetto per l’altro.


In ambito lavorativo

può essere fondamentale in tutti quelle professioni che sono a contatto con il pubblico per comprenderne le esigenze e farlo sentire ascoltato, garantendo un ottimo livello di customer care, anche nel caso in cui si debba effettuare una moderazione dei commenti sui social.


Pertanto capire l’altro e connettersi emotivamente con lui è la soluzione per il miglioramento personale e relazionale.


 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Post: Blog2_Post

Dott.ssa Silvia Lai Psicologa

bottom of page