top of page

I MIEI SERVIZI

Offro diversi servizi pensati per target specifici:
creo i servizi per i pazienti, sulla base della mia specializzazione in psicoterapia; organizzo i servizi per le aziende, sulla base della mia formazione magistrale in psicologia del lavoro e predispongo i servizi per studenti e insegnanti, attingendo alla formazione specialistica in attività per il sostegno e l'inclusione scolastica.
Ho quindi ideato le mie consulenze pensando alle esigenze di ogni tipologia di paziente:

Servizi: Servizi

SERVIZI PER I PAZIENTI

photo_2021-01-09_19-55-41.jpg

CONSULENZA PSICOLOGICA

Le consulenze per i pazienti sono classificate a seconda delle tipologie di intervento da dedicare al paziente: spaziano dall'analisi di supporto e sostegno psicologico individuale, all'analisi di coppia, genitoriale e di gruppo.

Tutte le sedute prevedono un preliminare colloquio conoscitivo per comprendere meglio le esigenze del paziente e costruire insieme quelle che saranno le caratteristiche principali della consulenza psicologica.

SERVIZI PER LE AZIENDE

photo_2021-01-09_20-23-38.jpg

PSICOLOGIA DEL LAVORO

I servizi che offro alle aziende sono pensati per una gestione delle risorse umane a 360°, partendo dalla selezione del personale e training sul potenziamento delle competenze, continuando con la formazione, per concludere con consulenze sul disagio lavorativo e la sicurezza sul lavoro. Inoltre, ho integrato i miei studi con la formazione in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing per le aziende.

SERVIZI PER LE SCUOLE

photo_2023-08-10_20-06-59.jpg

PSICOLOGIA SCOLASTICA

I servizi alle scuole sono pensati principalmente per insegnanti e studenti. Per quanto concerne gli insegnanti, i servizi hanno l'obiettivo di dare supporto ai professori, mediante sportello d'ascolto, formazione in gruppo o consulenze con i singoli docenti.
Per quanto riguarda gli studenti, i servizi sono legati allo sportello d'ascolto, alla diagnosi e al tutoraggio BES e DSA.

SERVIZI PER IL PAZIENTE

ina.jpg

TERAPIA INDIVIDUALE

La caratteristica principale della terapia individuale è la creazione di un setting e dell'alleanza terapeutica. Il setting può essere configurato come uno spazio fisico (lo studio del terapeuta) e mentale (il momento di condivisione dei vissuti emotivi), che si crea durante le sedute e che ha l'obiettivo di favorire la concentrazione sulla propria mente. L'alleanza terapeutica è la creazione di una relazione unica tra analista e paziente nella quale nasce e cresce la fiducia reciproca.

cop.jpg

TERAPIA DI COPPIA

Nella terapia di coppia è fondamentale definire gli spazi di intervento e il ruolo del terapeuta: quest'ultimo infatti non prenderà le parti di nessuno dei due pazienti, ma li aiuterà a condurre un confronto sano, ad individuare le vere cause psicologiche insite nei problemi riportati e insegnerà le tecniche comunicative e pratiche per ristabilire l'equilibrio psicologico dei partner.

dcf.jpg

CONSULENZA GENITORIALE

Il Parent Training nella Consulenza Genitoriale assume le caratteristiche di una guida formativa ed educativa atta a migliorare la relazione tra genitore e figlio, basandosi sulle problematiche riportate e sugli stili genitoriali utili a gestirle e le modalità comunicative nella relazione.

photo_2021-01-09_19-38-32_edited.jpg

TERAPIA CON I MINORI

La terapia con i minori si basa sull'uso di test e tecniche presentate nella forma del gioco, atte a creare un'ambiente positivo, creativo e stimolante, nel quale il bambino possa trovarsi a proprio agio nel comunicare, scegliendo vari linguaggi, le sue emozioni.
Nel caso degli adolescenti sarà fondamentale adeguarsi al loro linguaggio e al loro modo di percepire la realtà per poi sviluppare le potenzialità del pensiero adulto e maturo.

SSSDQWADQD.jpg

TERAPIA DI GRUPPO

La terapia di gruppo si concretizza come gruppo-analisi nella quale ogni membro del gruppo è parte attiva nell'aiutare e gestire l'altro, come avviene nella seduta individuale tra paziente e terapeuta.
Le sedute di gruppo vengono solitamente svolte in presenza di una problematica comune o nel caso in cui si tratti di famiglie.

photo_2021-01-09_19-54-04.jpg

TERAPIA PER LA TERZA ETA'

La terapia pensata per pazienti a partire dalla terza età ha come obiettivo, rispetto alla terapia individuale che si rivolge a soggetti di tutte le età, quello di effettuare una Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva mediante uso di test, strumenti e tecniche derivate dalle neuroscienze.

photo_2021-01-09_21-21-00.jpg

SVILUPPO E CRESCITA PERSONALE

Il percorso di Sviluppo e Crescita Personale è un percorso basato sull'uso di test specifici per comprendere quali aree della propria personalità possono essere migliorate e come definire gli obiettivi da raggiungere.

Servizi: Servizi

SERVIZI PER LE AZIENDE

photo_2021-01-09_20-35-55.jpg

CONSULENZA AZIENDALE

La consulenza aziendale si basa su un'accurata analisi della domanda posta dalla committenza e del contesto, per poter realizzare un progetto di risoluzione delle criticità o di miglioramento dell'organizzazione.
In tali casi è infatti possibile agire migliorando lo stile di leadership, la motivazione al lavoro, la coesione di gruppo e la comunicazione in azienda. Nei casi di criticità è possibile lavorare sulla gestione dei conflitti, la negoziazione, lo stress lavoro-correlato, il burnout e il mobbing.

photo_2021-01-09_20-39-42.jpg

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

La gestione delle risorse umane si realizza attraverso l'analisi delle caratteristiche del gruppo e delle loro competenze, per poi migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali che possano aumentare il benessere lavorativo e la produttività.
Inoltre è utile creare un'adeguata formazione del personale per prepararlo non solo agli aspetti psicologici dell'ambiente di lavoro, ma anche ai cambiamenti dell'azienda e del gruppo di lavoro.

selez.jpg

SELEZIONE DEL PERSONALE

La selezione del personale si fonda sull'utilizzo di test specifici di valutazione della personalità con prove psicoattitudinali e test di valutazione delle competenze tecniche, relazionali e trasversali, mediante prove quali: Autocasi, Role Playing e Business Games. Inoltre, viene effettuata una scrupolosa Job Analysis e Job Description.

formaz - Copia.jpg

PROGETTAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE

I corsi di formazione vengono preparati sulla base delle esigenze dei fruitori del corso: è necessario pertanto operare una valutazione del livello di conoscenza e competenze per definire gli obiettivi formativi più adatti.
I corsi possono basarsi sullo sviluppo di competenze trasversali, tecniche di comunicazione efficace, gestione efficace dello stress lavorativo e delle relazioni con i colleghi e i superiori.
Inoltre, possono anche esserci corsi informativi e di prevenzione sul mobbing o sulla sicurezza sul lavoro e in particolare sui fattori di rischio psicosociale.

photo_2021-01-09_21-03-57.jpg

ANALISI ORGANIZZATIVA

L'analisi organizzativa è un'analisi del contesto a 360°, che può essere svolta usando degli strumenti standardizzati o creandone di nuovi (questionari e interviste), per comprendere meglio le problematiche e i punti di forza e debolezza dell'organizzazione, restituendone un report accurato che possa poi essere la base di partenza per un progetto.

smm az.jpg

FORMAZIONE DIGITALE

La formazione digitale è diventata ormai imprescindibile per le aziende. Pertanto è importante conoscere non solo gli strumenti di comunicazione che possono giovare al lavoro, ma anche quale tipo di comunicazione si presta ad ognuno di essi (Social Media Marketing, Neuromarketing, Copywriting e Storytelling).
In particolare, una grande fetta della formazione, sarà riservata al mondo dei Social Media e a come impostare delle corrette strategie di Brand Awareness e Customer Engagement.

Servizi: Servizi

SERVIZI PER LE SCUOLE

photo_2023-08-10_20-18-07.jpg

CONSULENZA AGLI INSEGNANTI

Le consulenze agli insegnanti sono mirate ad analizzare e risolvere le problematiche relative al loro lavoro come la gestione della classe, lo stile di insegnamento, la relazione con alunni e colleghi.
Invece la formazione per gli insegnanti, che avviene in gruppo, tratta delle metodologie didattiche, dell'uso delle TIC, delle tecniche di comunicazione e inclusione scolastica e delle strategie di approccio metodologiche e relazionali agli studenti con BES e DSA

photo_2023-08-11_00-03-27.jpg

CONSULENZA AGLI STUDENTI

La consulenza agli studenti ruota attorno allo sportello d'ascolto o alla consulenza privata mirata ad aiutarli a gestire le problematiche relative all'età dello sviluppo in cui si trovano. Inoltre, agli studenti con BES e DSA sono dedicati percorsi specifici di consulenza oppure di diagnosi e tutoraggio.

Servizi: Servizi

Dott.ssa Silvia Lai Psicologa

bottom of page